Il Granducato di Flandrensis è una micronazione composta da cinque piccole isole nell'Antartide occidentale, della quale Ca' Pallai è Territorio d'Oltremare.
Una comunità mondiale
Flandrensis (ufficialmente: vzw Groothertogdom Flandrensis) è un'organizzazione ambientale no-profit belga che si concentra sul cambiamento climatico e unisce persone di tutto il mondo preoccupate per il riscaldamento globale.
Flandrensis si impegna a informare, sensibilizzare e mobilitare i cittadini sui problemi climatici e li incoraggia ad attuare misure rispettose del clima e sostenibili nella vita di tutti i giorni.
Un importante campo di attenzione è l'Antartide. Flandrensis si impegna a mobilitare i leader governativi di tutto il mondo affinché intraprendano forti azioni sul clima e affinché l’intera Antartide – nello spirito del Trattato sull’Antartide – venga riconosciuta come riserva naturale protetta a livello internazionale al fine di proteggere e ripristinare la fauna selvatica e la flora, da qui il notte "No humans, only nature".
Non volendo l'Antartide abitato, il Flandrensis concede ai cittadini di veder riconosciuto il proprio terreno come "territorio d'oltremare" (Contea Ecologica, Dipendenza della Corona, ecc...) rispettando alcuni parametri.
Per raggiungere gli obiettivi elencati, Flandrensis utilizza il concetto di “micronazione”. Vuol dire che l'organizzazione no-profit ha le caratteristiche di uno “Stato”, ma che come tale non è riconosciuta dal diritto internazionale. Il concetto di micronazionalismo viene applicato per attirare l’attenzione sul clima in modo creativo e non ha alcuno scopo di ottenere il riconoscimento territoriale da parte della comunità internazionale. Nell'ambito del concetto micronazionale, Flandrensis ha sviluppato simboli e caratteristiche culturali che aiutano a promuovere la coesione dell'organizzazione e il raggiungimento dei suoi obiettivi.
Inoltre, la micronazione mira anche a consentire ai giovani e agli adulti di sviluppare i propri talenti in modo creativo nei settori della governance, dei media, del design artistico, della comunicazione, ecc. e di organizzare attività locali (culturali e/o ecologiche).
L'attuazione pratica della micronazione è descritta in un regolamento interno, ufficialmente noto come Costituzione di Flandrensis.