Quasi tutti hanno assaggiato almeno una volta nella vita il pesto alla genovese nella sua ricetta tradizionale, ma le varianti di pesto che puoi realizzare sono pressoché infinite e permettono di sperimentare sapori nuovi e sorprendenti. Oggi ti proponiamo una versione delicata e aromatica: il pesto di cerfoglio.

Il cerfoglio (Anthriscus cerefolium) è un'erba aromatica delicata, spesso paragonata al prezzemolo per l'aspetto, ma con un sapore più sottile che ricorda l'anice e il finocchio, con una leggera nota dolce; è apprezzata in cucina per il suo aroma raffinato che non sovrasta gli altri ingredienti, ma anzi li esalta.

Ingredienti

Foglie fresche di cerfoglio 250g

Mandorle 30 

Spicchio d'aglio (mezzo se preferite un sapore più delicato, 2 se come me lo amate)

Parmigiano Reggiano Grattugiato, 5 cucchiai

Olio extravergine d'oliva

Sale e pepe nero

Spicchio di limone

Preparazione

Lava accuratamente e asciuga le foglie di cerfoglio. Rimuovi i gambi più duri.

Tosta leggermente le mandorle in una padella antiaderente per qualche minuto. Questo passaggio esalta il loro sapore.

In un mixer o robot da cucina, metti le foglie di cerfoglio, le mandorle tostati, l'aglio, il parmigiano grattugiato e spremi anche lo spicchio di limone.

Inizia a frullare a bassa velocità, aggiungendo gradualmente l'olio extravergine d'oliva a filo, fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Non frullare troppo a lungo per evitare che il pesto si surriscaldi e perda il suo colore brillante.

Assaggia e aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Se preferisci una consistenza più liquida, puoi aggiungere un altro po' di olio.

Il tuo pesto di cerfoglio è pronto per essere gustato! 

 Seguici su facebook.com/CasaPallai